Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque: l’orrore della guerra dalla prospettiva del soldato “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (Im Westen nichts […]
De Gasperi e l’Idea di Europa: Un Padre Fondatore dell’Integrazione Europea Alcide De Gasperi (1881-1954), statista e Presidente del Consiglio italiano nel cruciale periodo del dopoguerra, […]
Viandante, se giungi a Spa… di Heinrich Böll: l’orrore della guerra e la perdita dell’identità “Viandante, se giungi a Spa…” (Wanderer, kommst du nach Spa…) è […]
1942. Joseph, un bambino ebreo di sette anni, viene separato dalla sua famiglia. Viene accolto da padre Pons, un uomo semplice e giusto, che intende salvare […]
Albio Tibullo: Il Poeta dell’Amore e della Campagna Albio Tibullo (in latino: Albius Tibullus, c. 55/50 a.C. – c. 19 a.C.) è stato uno dei maggiori […]
L’Elegia a Roma: un canto tra grandezza e decadenza L’elegia a Roma non è un singolo componimento, ma piuttosto un tema ricorrente e profondo che ha […]
L’Ultimo Capitolo della Coscienza di Zeno: la presunta “guarigione” e la visione apocalittica L’ultimo capitolo de La Coscienza di Zeno, intitolato “Psico-analisi” (o semplicemente l’ultima parte […]
L’ultima sigaretta dalla Coscienza di Zeno: autoinganno e inettitudine Il tema dell’ultima sigaretta è uno dei più celebri e ricorrenti de La Coscienza di Zeno di […]