Dal punto di vista cronologico, la storia dei Longobardi può essere suddivisa in un fase preliminare(quella del mito scandinavo delle origini) e in quattro periodi storici. […]
Il Proemio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, tra epica, amore e dedica Il Proemio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è una delle aperture più celebri e […]
Un medico non aggiornato di Usama ibn Munqidh: uno scontro di culture mediche e di ideologie dal quale emergono i limiti della cultura occidentale Il brano […]
Regno Unito e Irlanda: Geografia e Storia Il Regno Unito e l’Irlanda sono due entità geografiche e politiche distinte, ma profondamente interconnesse da una storia millenaria, […]
Congedo del viaggiatore cerimonioso di Giorgio Caproni: l’addio alla vita e la calma disperazione “Congedo del viaggiatore cerimonioso” è una delle poesie più celebri e toccanti […]
Francia: Geografia e Storia La Francia, ufficialmente Repubblica Francese, è il più grande paese dell’Europa occidentale e uno dei più influenti a livello globale, con una […]
Nella grammatica italiana, il complemento d’agente e il complemento di causa efficiente sono due complementi indiretti che esprimono chi o che cosa compie l’azione espressa da […]
Portogallo: Geografia e Storia Il Portogallo, la nazione più occidentale dell’Europa continentale, è un paese affacciato sull’Oceano Atlantico, la cui storia è indissolubilmente legata alle esplorazioni […]
Ora parrà s’eo saverò cantare di Guittone d’Arezzo: parafrasi e analisi degli Ultimi Versi La canzone “Ora parrà s’eo saverò cantare” di Guittone d’Arezzo (c. 1235-1294) […]