Vita Amara: Il Cinema come Memoria degli Abusi Nazifascisti a Trieste Nel panorama delle produzioni cinematografiche dedicate alla Seconda Guerra Mondiale, alcuni lavori emergono per la […]
Trieste e Corsico Unite nella Memoria: Un Incontro alla Risiera di San Sabba Nel tessuto complesso della memoria storica, gli incontri tra generazioni e tra luoghi […]
L’Europa Divisa: una storia ricorrente, fino all’Era Post-Guerra Fredda, e all’Attualità L’Europa, culla di civiltà e crocevia di culture, ha una storia millenaria costellata tanto […]
L’Inizio del Duello Finale tra Enea e Turno nell’Eneide: la resa dei conti Questi versi, tratti dal Libro XII dell’Eneide, segnano l’inizio del tanto atteso duello […]
Repubblica Ceca: Geografia e Storia La Repubblica Ceca, situata nel cuore dell’Europa centrale, è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi variegati. La sua posizione […]
Slovacchia: Geografia e Storia La Slovacchia, ufficialmente Repubblica Slovacca, è un paese dell’Europa centrale, caratterizzato da un paesaggio prevalentemente montuoso e da una storia complessa, spesso […]
Le Città Invisibili di Italo Calvino: Un Viaggio nella Memoria e nell’Immaginazione “Le Città Invisibili” di Italo Calvino, pubblicato nel 1972, è un’opera unica nel panorama […]
Le Città del Mondo di Elio Vittorini: Un Viaggio Incompiuto alla Ricerca dell’Utopia “Le Città del Mondo” è l’ultima e incompiuta opera di Elio Vittorini (1908-1966), […]
Gli Scritti corsari sono una raccolta di controversi articoli e interviste di Pier Paolo Pasolini del 1973-1975 sulla “rivoluzione antropologica” che trasformò l’Italia negli anni Sessanta […]