In latino, l’uso dell’indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni subordinate esplicite dipende dal tipo di proposizione e dal rapporto temporale rispetto alla proposizione principale. Ecco […]
La canzone “Smarrimento” di Luigi Gaudio riporta musicalmente alcune fra le terzine più famose del primo canto dell’Inferno di Dante Smarrimento Inferno I Nel mezzo del […]
Il trivio e il quadrivio formano le sette arti liberali. A partire dal 500 a.C. circa, l’educazione alle arti liberali iniziò a prendere forma nell’antica Grecia. […]
“S’i fosse foco” è un celebre sonetto del poeta toscano Cecco Angiolieri (1260-1312), noto per il suo stile ironico e ribelle, musicato da Fabrizio De […]
Questo famoso brano dell’Odissea di Omero descrive l’incontro di Odisseo e dei suoi compagni con le Sirene, creature mitologiche che attirano i marinai con il loro […]
I pronomi personali in funzione di complemento sono pronomi che vengono utilizzati per sostituire i nomi che fungono da complemento oggetto, complemento indiretto o altri tipi […]
I pronomi personali in lingua italiana sono parole che sostituiscono i nomi e indicano le persone che parlano, ascoltano o di cui si parla. Possono […]
Attraverso questa lettera conosciamo in quale periodo e in quale situazione personale e psicologica, Machiavelli ha concepito il Principe, il suo capolavoro di teoria politica Riassunto […]
Questi versi del secondo canto del Purgatorio di Dante descrivono il momento in cui l’alba sorge sul mare e il poeta, insieme al suo guida Virgilio, […]