L’invettiva contro la degenerazione della politica italiana è un intervento del Dante poeta nel sesto canto del purgatorio, è un apostrofe rivolta al lettore. Ecco […]
Il capitolo terzo de “I Promessi Sposi” si concentra sull’incontro di Renzo con l’Azzeccagarbugli Riassunto del Capitolo Terzo Il capitolo inizia con Renzo che, preoccupato e […]
Enzo Jannacci, uno dei più noti cantautori, cabarettisti e attori italiani, è stato una figura centrale nella cultura italiana del secondo dopoguerra. Il titolo “L’importante è […]
“La ballata della società” di Claudio Chieffo è una canzone che, attraverso un linguaggio apparentemente semplice e diretto, nasconde una critica profonda e incisiva alla società […]
Il capitolo 54 della “Congiura di Catilina” di Sallustio offre un’interessante comparazione tra Giulio Cesare e Marco Porcio Catone (il Giovane), figure di spicco della […]
Questo brano dell’Odissea di Omero, tratto dall’undicesimo libro, descrive l’incontro di Ulisse con l’anima di Agamennone nel regno dei morti. Attraverso questo dialogo, emergono temi di […]