rossella

27 Gennaio 2019

Le rivoluzioni inglesi del seicento

La situazione politica nell’Inghilterra dei primi decenni del ‘600 era quella di una monarchia coadiuvata dall’aiuto di un parlamento, ma la classe media, emergente dal punto […]
27 Gennaio 2019

L’art nouveau nella belle èpoque

Con Art Nouveau viene definito quel movimento artistico che si sviluppa in Europa e negli Stati Uniti tra fine ‘800 e inizio ‘900 e che interessa […]
27 Gennaio 2019

L’Europa prima e dopo l’illuminismo

 L’illuminismo determinò un cambiamento anche nella politica  e nella gestione dello stato con il dispotismo illuminato. Prima dell’Illuminismo Gran Bretagna: dopo la 2ª rivoluzione Guglielmo […]
27 Gennaio 2019

L’Europa nel seicento

Per quanto riguarda l’economia vi fu un periodo di ripresa generale, con una diminuzione delle carestie e delle pestilenze, con un conseguente aumento della popolazione, in […]
27 Gennaio 2019

Le guerre nell’Italia del cinquecento

1494: fine definitiva della pace di Lodi, forse con la morte di Lorenzo il Magnifico e i continui screzi tra le varie signorie, con la discesa […]
27 Gennaio 2019

Rossella Natalini

Materiale didattico di Italiano Il mondo prima e dopo la grande guerra saggio sulla Prima Guerra Mondiale di Rossella Natalini Materiale didattico di Storia cinquecento Le […]
27 Gennaio 2019

L’Italia nel seicento

I domini spagnoli dopo la pace di C.C. erano composti dal regno di Napoli Sicilia e Sardegna e dal ducato di Milano: il sovrano non aveva […]