La legge morale si presenta come un imperativo perché Kant la concepisce come un comando che guida l’azione umana, richiedendo che si agisca secondo principi razionali […]
Le antinomie della cosmologia razionale sono contraddizioni apparenti che emergono quando la ragione cerca di comprendere l’universo nella sua totalità, superando i limiti dell’esperienza. 1) Cosa […]
Lo schematismo trascendentale è uno dei concetti centrali nella filosofia di Kant, descritto principalmente nella sua opera “Critica della ragion pura”. Il concetto di schematismo trascendentale si […]
Alexis de Tocqueville 1805-1858, è un filosofo, famoso per il suo resoconto di viaggio “La democrazia in America” e per altri suoi scritti politici Dal […]
Albert Camus non ha solo scritto il romanzo “Lo straniero”, ma era uno straniero, cioè ontologicamente estraneo alla vita e alla società 1) Albert Camus […]
Riassunto della Straniero di Albert Camus per capitoli riassunto PRIMA PARTE : CAPITOLO 1 Il narratore, Meursault, impiegato di Algeri, ha appena ricevuto un telegramma […]
Analisi del romanzo Lo straniero di Albert Camus Riassunto Meursault sta per seppellire sua madre: guarda, ascolta, fuma, passivamente. Non partecipa; lui risponde ; e […]
Potere, democrazia, libertà di Roberto Persico Tradizione europea significa l’irriducibilità della coscienza all’istituzione, agli apparati, l’indipendenza della società e dei rapporti umani dallo stato e dalla […]