Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Cornelli Andrea ALCUNI PRECEDENTI PERICOLOSI: 2) LA TRATTA DEGLI SCHIAVI AFRICANI E LA NUOVA FASE DEL COLONIALISMO La […]
Il superuomo è un concetto frainteso: analisi critica delle interpretazioni più comuni del superuomo nietzscheano e del loro impatto sulla ricezione del suo pensiero Tesina – […]
dalla Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 di Cornelli Andrea DARWIN, SPENCER E IL DARWINISMO SOCIALE Charles Darwin (1809-1882), biologo e naturalista, dimostrò l’evoluzionismo degli […]
La condizione umana è un tema centrale sia in Giacomo Leopardi che in Arthur Schopenhauer, due figure che condividono una visione profondamente pessimistica dell’esistenza, pur differendo […]
Il tramonto della luna di Giacomo Leopardi, da una tesina di Alberto Bairati Giacomo Leopardi LA SANTIFICAZIONE DI UN’ESISTENZA Leopardi fu essenzialmente un lirico, vale a […]
Approfondimento di filosofia della Tesina “La condizione umana in Leopardi e Schopenhauer” – Esame di Stato II ciclo 2002 di Alberto Bairati Arthur Schopenhauer tra Dolore […]
Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002 Alberto Bairati SCHOPENHAUER E LEOPARDI: CONFRONTO DIRETTO Schopenhauer Per Schopenhauer affermare che l’essere è la manifestazione di una […]
La condizione umana per Giovanni Pascoli, da una tesina di Alberto Bairati Pascoli si è formato fuori del Risorgimento, è cresciuto cioè in un periodo […]
The theme of man and the natural world has been a central focus in English literature across centuries, reflecting humanity’s evolving relationship with nature. Writers […]