Solo se può tollerare lo struggimento, la ricerca più o meno conscia, l’esame apparentemente infinito dei perché e dei come è avvenuta la perdita, e la […]
Da questa visione del mondo scaturisce con perfetta coerenza la poetica pascoliana, che trova la sua formulazione più compiuta e sistematica nell’ampio saggio Il fanciullino”, pubblicato […]
La propensione ad esperire l’angoscia per la separazione e il dolore per la perdita sono i risultati ineluttabili di una relazione d’amore, del fatto di voler […]
La tutela del lavoro subordinato e della previdenza ed assistenza dei lavoratori è garantita da quel complesso di norme che è la legislazione sociale. Essa […]
La formazione di Pascoli fu essenzialmente positivistica: tale matrice è ravvisabile nellossessiva precisione con cui, nei suoi versi, egli usa la nomenclatura ornitologica e botanica. Di […]
Il modo nuovo di percepire il reale si traduce, nella poesia pascoliana, in soluzioni formali fortemente innovative, che aprono la strada alla poesia novecentesca. La coordinazione […]
della tesina multidisciplinare “Attaccamento, separazione e perdita dalla nascita alla morte” Corso Dirigenti di Comunità – Anno 2005/2006 di Nicola Schiavone Nicola Schiavone torna all’indice della […]
Curarsi con la musica Stando alle ricerche statistiche, più della metà degli italiani non è capace di suonare uno strumento musicale perdendo, quindi, una occasione per […]