Il ministro Valditara fonda la sua strategia formativa sulla “Scuola dell’obbligo”, come dimostrano i recenti interventi repressivi. Ma c’è un equivoco: l’obbligo non riguarda la vita […]
Molte sono le iniziative volte all’utilizzo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola. Tre le valenze più significative c’è la possibilità di interagire con una biblioteca, in […]
Nella scuola di oggi, più che mai, non si tratta solo di trasmettere nozioni. Il vero obiettivo è formare persone in grado di pensare, decidere, argomentare, […]
Cinque mesi fa ci ha lasciato papa Francesco. Il tratto caratteristico del suo ministero è stato l’Amore (agápē), ricondotto al suo significato primordiale: «Ogni volta che […]
La ristrutturazione dell’assetto decisionale della scuola è improrogabile. Lo esigeva la struttura a matrice, nucleo dei Decreti delegati del 1974, mutuata dalle scienze dell’organizzazione, e mai […]
L’avvento dell’intelligenza artificiale ha evidenziato la pervasività dell’informatica. Anche il ministero dell’istruzione e del merito riflette su come l’efficacia dell’ordinaria gestione scolastica possa trarne beneficio. Occorre […]
La scuola si sta attrezzando per sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, ma ne interpreta le potenzialità in funzione dell’insegnamento tradizionale. In questo modo, la finalità […]
Le nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria sono viziate da un’inammissibile superficialità concettuale. Termini fondamentali come capacità, competenza e trasversalità sono usati in modo impreciso, […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito punta sull’intelligenza artificiale per personalizzare l’insegnamento e adattarlo ai diversi stili di apprendimento. A prima vista sembra una buona idea, […]