Enrico Maranzana

27 Settembre 2025

Educare i giovani nel tempo dell’intelligenza artificiale

Molte sono le iniziative volte all’utilizzo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola. Tre le valenze più significative c’è la possibilità di interagire con una biblioteca, in […]
4 Settembre 2025

Scuola in crisi per l’assenza della cultura organizzativa

La ristrutturazione dell’assetto decisionale della scuola è improrogabile. Lo esigeva la struttura a matrice, nucleo dei Decreti delegati del 1974, mutuata dalle scienze dell’organizzazione, e mai […]
31 Agosto 2025

Se la legge è tradita, la scuola soccombe

L’avvento dell’intelligenza artificiale ha evidenziato la pervasività dell’informatica. Anche il ministero dell’istruzione e del merito riflette su come l’efficacia dell’ordinaria gestione scolastica possa trarne beneficio. Occorre […]
11 Agosto 2025

L’intelligenza artificiale e la scuola: una sfida culturale

La scuola si sta attrezzando per sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, ma ne interpreta le potenzialità in funzione dell’insegnamento tradizionale. In questo modo, la finalità […]
2 Agosto 2025

Scuola primaria: parole imprecise, idee confuse

Le nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria sono viziate da un’inammissibile superficialità concettuale. Termini fondamentali come capacità, competenza e trasversalità sono usati in modo impreciso, […]
30 Luglio 2025

Intelligenza artificiale a scuola: il Mim sbaglia bersaglio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito punta sull’intelligenza artificiale per personalizzare l’insegnamento e adattarlo ai diversi stili di apprendimento. A prima vista sembra una buona idea, […]