La ministra Azzolina, parlando del concorso per l’immissione in ruolo dei docenti, ha affermato: “Servono docenti preparati. L’insegnante non è meno importante del chirurgo” . Il […]
Matteo Salvini, ospite di Lucia Annunziata su Rai3, ha detto: “La matematica non è un’opinione” . E’ una massima ricorrente, utilizzata da molti politici per dar […]
Le zone d’ombra che intorbidiscono le attività scolastiche sono generate dall’assenza di un lessico univoco e condiviso. La parola “competenza” sarà il terreno su cui si […]
Le scuole riaprono: le criticità focalizzate riguardano la sicurezza e gli aspetti contingenti; la socialità è esaltata. Questioni importanti, imprescindibili. Però nessuno riflette sulla gestione scolastica […]
Il governo di un’organizzazione si esercita comparando le attese con i risultati: le informazioni contenute nei corrispondenti scostamenti favoriscono il miglioramento della sua attività. Si tratta […]
La formazione dei giovani è tema di cui tutti parlano, parlano, parlano .. senza inquadrare il problema. La visione sistemica, caposaldo della cultura contemporanea, è assente. […]
La scuola vive nel passato, in esso s’identifica. Rifiuta i cambiamenti richiesti dalla società contemporanea. Si tratta di una carenza culturale che si è manifestata a […]
L’equivalenza in oggetto è sancita dalla legge che recita: “L’autonomia si sostanzia di progettazione” . Un assioma che avrebbe dovuto rivoluzionare l’insegnamento, allineandolo al mondo contemporaneo. […]