di Enrico Maranzana La libertà d’insegnamento , mantra del docente, trae la sua origine dall’interpretazione dell’art. 33 della nostra costituzione: L’arte e la scienza sono libere […]
percorso didattico per le classi prime della scuola secondaria di secondo grado, che introduce la cultura informatica cercando di superare l’approccio squisitamente tecnico oggi in voga, […]
Errori, elusioni e omissioni sono all’origine del disservizio Enrico Maranzana – docente a riposo **** Le decisioni strategiche sempre ribaltate nel momento applicativo **** Il legislatore, […]
di Enrico Maranzana L’autoreferenzialità rappresenta il male profondo della scuola italiana. Tuttavia ci si limita alla sola denuncia inconcludente: poco si fa per ridare efficacia al […]
Bibliografia della tesina esame di stato 2009, di Libera Maria De Padova Dirigente di comunità Italiano Fare Letteratura – Monica Magri e Valerio Vittorini – Casa […]
28 ore di Videoripasso Orale Concorso Dirigenti Attenzione! Gli articoli seguenti in grassetto non cliccabile sono presenti su atuttascuola, ma, per un problema tecnico, raggiungibili in […]
La ministra Fedeli ritiene che la continuità didattica facilitata dalla legge 107/2015 sia la via maestra per il miglioramento del servizio scolastico. Un assunto condiviso dai […]
Il sole 24ore, domenica 26/2, ha contestato una pietra miliare della didattica della scuola italiana: ha riletto la lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani […]
L’informatica è una disciplina che vive nello spazio che intercorre tra i problemi e le risorse tecnologiche. Inizialmente l’informatico, nel rispetto dei vincoli, analizza il problema […]