Enrico Maranzana

8 Giugno 2013

La valorizzazione della professionalità docente: un terreno molto scivoloso &#821…

“Saranno attuate nuove modalità di carriera e valutazione, un cursus professionale basato sul merito e non sugli scatti automatici degli stipendi. Alla base il sistema di […]
29 Aprile 2013

On. ministro Maria Chiara Carrozza, non dimentichi d’essere donna di scienza…

La formazione scientifica del nuovo ministro dell’istruzione dovrebbe favorire la percezione e la rimozione  di uno dei “bug” che sbarra all’istituzione la via al successo: un […]
5 Marzo 2013

Chi ostacola la riqualificazione del lavoro del docente? – di Enrico Maranza…

  Il problema organizzativo è emerso di prepotenza nel corso del dibattito sull’eleggibilità dei dirigenti scolastici. E’ stato chiesto a Stefano Stefanel, uno dei partecipanti alla […]
27 Febbraio 2013

La scuola ha una febbre da cavallo. Curiamola! – di Enrico Maranzana

Eugène N. Marais ha investito la sua vita nell’osservazione delle formiche bianche. Sorprendente la sua sintesi: Il termitaio è l’essere vivente. Le termiti, raggruppate rispetto alla […]
14 Febbraio 2013

La scuola regredisce “Dal Piano Nazionale Informatica al Piano Nazionale Scu…

 Ventiquattro anni separano i due interventi ministeriali, del 1989 il primo, di quest’anno il secondo, provvedimenti che aprono scenari  educativi molto, molto differenti. Il clima culturale […]
10 Febbraio 2013

Eleggere direttamente i dirigenti: una proposta oscena – di Enrico Maranzana

L’affidare al Collegio dei Docenti l’elezione del dirigente scolastico è un’ipotesi anacronistica, ascientifica, illegale. Un’idea astratta, indipendente dal campo in cui nasce il problema.  Una proposta […]
14 Gennaio 2013

A scuola .. governance: assente! – di Enrico Maranzana

Se un antivirus scandisse il sistema scolastico italiano individuerebbe il bug  “confusione” e lo disinfesterebbe introducendo la scientificità del linguaggio: i concetti chiave sarebbero univocamente definiti. […]