Relazioni

11 Agosto 2020

Un nuovo catetere

Un nuovo catetere di Giuseppe Tizza Relazione del Dr. Vinciguerra Roma – C.T.O. Andrea Alesini – Unità spinale La proposta del signor Giuseppe Tizza è GENIALE. […]
4 Agosto 2020

Karl Jaspers, Origine e senso della storia

Karl Jaspers, Origine e senso della storia di Angelo Stumpo PREMESSA Karl Jaspers (Oldenburg 1883 – Basilea 1969) dopo essersi laureato in medicina si dedicò allo […]
27 Luglio 2020

Lo spazio e il tempo

LO SPAZIO ED IL TEMPO Bibliografia “Che cos’è la relatività?” LEV LANDAU G.B. RUMER “Dipende – Einstein e la teoria della relatività” ANNA PARISI LARA ALBANESE […]
19 Luglio 2020

Analisi della poesia L’anguilla di Eugenio Montale

ANALISI DEL TESTO L’ANGUILLA DI MONTALE Valutazione: completezza e correttezza della descrizione p. 3,5 coerenza dell’interpretazione p. 3,5 correttezza e proprietà lessicale p. 3 Tempo: 4 […]
17 Luglio 2020

Analisi de La chimera di Dino Campana

Analisi di un testo di Dino Campana Leggi questa, che è la prima poesia della raccolta Canti orfici, pubblicata la prima volta in frammenti tra il […]
11 Luglio 2020

L’atmosfera della seconda cantica

Analisi: L’atmosfera della seconda cantica Obiettivi: – comprendere il significato del testo – individuare gli aspetti stilistico-formali e loro significato – cogliere per parole-chiave la mutata atmosfera della seconda cantica […]
11 Luglio 2020

La letteratura provenzale

Analisi: La letteratura provenzale Obiettivi: individuare i concetti chiave nei vari brani contestualizzare i brani individuare analogie/differenze Valutazione: comprensione del significato dei brani proposti p. 2 […]
4 Luglio 2020

Viaggio notturno nella letteratura italiana ep.24 (04/07/2020)

In questo senso, i confini tra periodizzazioni interne al più ampio arco cronologico del medioevo sono da misurare non solo in base a metri europei, ma […]
17 Giugno 2020

Rileggendo il Decameron – Unione in diversità. L’amore e le donne &#8…

Motto: “Amor, ch’a nullo amato amar perdona.” – Inferno, V, vv. 103, Divina Commedia, Dante Alighieri Parliamo di Boccaccio, delle donne e dell’attualità del discorso letterario, […]