Francesco Bacone (Francis Bacon) (1561-1626) è noto per la sua critica al sapere tradizionale e per la promozione di un nuovo metodo scientifico basato sull’osservazione attenta […]
George Berkeley è uno dei principali filosofi dell’età moderna, noto per la sua teoria dell’idealismo immaterialista, che sostiene che la realtà esiste solo nella percezione delle […]
Edmund Burke è stato un filosofo, politico e scrittore britannico di origine irlandese, noto come uno dei padri del conservatorismo moderno. La sua influenza si estende […]
Descartes è famoso per la frase “Cogito, ergo sum” (Penso, dunque sono), che esprime il suo dubbio metodico e la sua ricerca di certezza attraverso […]
L’epicureismo è una scuola filosofica fondata da Epicuro nel III secolo a.C. Questa filosofia fu spesso fraintesa, ma Epicuro, e in generale un “epicureo”, non celebrava […]
Heraclitus of Ephesus was one of the most important pre-Socratic philosophers, known for his dynamic and processual view of reality. In contrast to Parmenides, who […]
La filosofia tedesca alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo ha visto un periodo di straordinaria creatività intellettuale, in gran parte ispirato dall’idealismo […]
Michel Foucault è stato uno dei filosofi più influenti del XX secolo, noto per le sue analisi innovative del potere, del sapere e delle istituzioni […]
Sigmund Freud is a central figure in the history of psychology and psychiatry. His theories, collectively known as psychoanalysis, revolutionized the understanding of the human […]