Il corso di Storia del Novecento tenuto dal prof. Sandro Borzoni su 29elode è un percorso didattico pensato per gli studenti del triennio della scuola secondaria […]
Durante la Belle Époque (circa 1871–1914), l’Europa visse un periodo di straordinario progresso economico, tecnologico e culturale. Questo fermento diede vita a nuove industrie che […]
La guerra tra Russia e Ucraina, offre nella sua drammaticità, diversi spunti di riflessione storica, legati alla Storia della Russia, dell’Unione Sovietica, della NATO e dell’ONU. […]
Svolgi uno dei seguenti temi, provando ad immedesimarti in una delle figure sottoelencate (scegline una sola). Scrivi un testo in cui il personaggio racconta la sua […]
Trieste e Milano (Corsico) unite nella Memoria. Sabrina Benussi, l’insegnante che ha ideato insieme ai suoi allievi del Petrarca (liceo in cui si è diplomato Giulio Regeni) la […]
Conservazione e innovazione fattori della civiltà latina di Gerardo Sangiorgio Aristide Gabelli nel suo Metodo d’insegnamento[2] ha colto quello che è il movente più vivo, profondo […]
Nota biografica GERARDO SANGIORGIO nacque il 20 maggio 1921 a Cancello Arnone in provincia di Caserta, dove il padre Pl’acido, maresciallo dei carabinieri a cavallo, prestava […]
In memoria di Gerardo Sangiorgio di Luigi Gaudio docente di lettere al Liceo Vico di Corsico (MI) e webmaster di atuttascuola La lettura delle memorie di […]
Gerardo Sangiorgio (1921-1993) letterato e poeta internato nei campi di concentramento nazisti sopravvissuto all’orrore dei lager, a cui è intitolata la Biblioteca civica di Biancavilla (CT). […]