Alberto Bairati Pascoli si è formato fuori del Risorgimento, è cresciuto cioè in un periodo in cui alle contraddizioni della società borghese si stava cercando una […]
Analisi della filosofia di un secolo, e Applicazioni Didattiche L’Ottocento è un secolo di grande fermento filosofico, caratterizzato da una discontinuità significativa tra i vari […]
Meursault e la societé (Albert Camus) sintesi di Letteratura francese, dalla tesina Chi è l’altro di Maria Elena Ballarini, Esame di Stato – 2002 Albert […]
Maria Elena Ballarini dalla tesina “Chi è l’altro” – Esame di Stato – 2002 Il tema dell’altro oggi: Francesco Alberoni Il tema dell’altro oggi: Brano […]
La Divina Commedia, Inferno, Canto 34, vv. 1-69 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Come termina l’Inferno di Dante, XXXIV, 70-139 A.S. 2001-2002 TESINA […]
La Divina Commedia, Inferno, Canto 34, vv. 1-69 E quindi uscimmo a riveder le stelle. Come termina l’Inferno di Dante, XXXIV, 70-139 A.S. 2001-2002 TESINA PER […]
Il topos letterario del cieco da Omero in poi Visione intellettuale e visione fisica La figura del cieco ha sempre ispirato grande fascino, perché sembra che […]
Testo di riferimento: Parole e immagini” di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni – Fondazione Achille e Giulia Boroli con soluzioni Rispondi alle seguenti domande: Quali sono […]