Italiano

7 Settembre 2016

U.SABA – TRIESTE E UNA DONNA – L’appassionata: analisi e comment…

L’appassionata Situazione enunciativa: Torna la modalità allocutiva: il “tu” qui è quello della donna Situazione rappresentata: Immagine attorno a  cui ruota testo: contrapposizione (ma miracolosamente risolta) […]
7 Settembre 2016

U.SABA – TRIESTE E UNA DONNA – Città vecchia: analisi e commento

Città vecchia Città vecchia si inserisce in questo quadro problematizzandolo mostra che rapporto io-altro, dentro-fuori, cantuccio-città si attraversato da fitta rete di tensioni contrapposte: -> incontro […]
6 Settembre 2016

U.SABA – CASA E CAMPAGNA – A mia figlia: analisi e commento

A mia figlia Situazione enunciativa: L’io lirico si rivolge con atteggiamento allocutivo alla figlia -> variatio: non si rivolge alla moglie Situazione rappresentata: Rappresentazione intensa di […]
6 Settembre 2016

U.SABA – CASA E CAMPAGNA – L’insonnia in una notte d’estat…

L’insonnia in una notte d’estate Situazione enunciativa: In entrambi i testi c’è l’io da solo in scena-> non c’è orientamento allocutivo, né simulazione di un discorso […]