CANTO II Arrivano nel cielo della Luna Incontri » no Riassunto e tematiche: – Proemio: come tutti i secondi canti delle tre cantiche c’è l’appello al […]
Che riflessione complessiva possiamo fare sul rapporto con la tradizione classica (classica nel senso greco-latina ma anche di classica italiana)? Sviluppa in una forma di saggio […]
Canti DESCRIZIONE 1° – Spiaggia del purgatorio » invocazione alle Muse; incontro con Catone; purificazione di Dante – Incontri » il custode del purgatorio, Catone Uticense […]
BAROCCO Il ‘600 è il secolo di ciò che propriamente viene chiamato Barocco. In questo periodo la letteratura italiana risente della mancanza di un “genio” , […]
RINASCIMENTO Il Rinascimento è come un treno che viaggia sui binari dell’umanesimo. Molte sono le immagini che accomunano questi due periodi storici così simili, così vicini; […]
UMANESIMO (I centri fondamentali dell’umanesimo sono stati Urbino, Venezia, Padova, Milano, Mantova, Ferrara, Bologna, Firenze, Roma, Napoli) Petrarca fu per la storia come una crepa che […]
UMANESIMO – Definizione » tentativo di applicare la sensibilità di Petrarca in un progetto culturale » apprendono il suo particolare modo di studiare, di scrivere, di […]