Il soggetto è uno degli elementi fondamentali di una frase nella grammatica italiana. In analisi logica, il soggetto è la parte della frase che compie, subisce […]
La parola “sintassi” si riferisce alla parte della grammatica che studia il modo in cui le parole si combinano per formare frasi e periodi. In altre […]
La novella che racconta l’amore disperato e tragico di Lisabetta da Messina è la quinta della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La quarta […]
La novella di Ser Ciappelletto, la prima della prima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, è ricca di significati e riflessioni. Questo racconto introduce temi che […]
Pier Paolo Pasolini è stato un Poeta, Scrittore, Regista e Drammaturgo (Bologna, 1922 – Roma, 1975). Pasolini ha avuto un rapporto molto stretto con Bologna durante […]
L’ultimo periodo della vita e della carriera di Pier Paolo Pasolini è caratterizzato da un’intensificazione della sua critica sociale, politica e culturale, espressa attraverso una produzione […]
Pier Paolo Pasolini è stato un famoso poeta, romanziere, regista cinematografico, drammaturgo e personaggio politico italiano. Avendo scoperto presto la passione per le arti, è stato […]
I verbi riflessivi sono una categoria particolare di verbi in cui l’azione del verbo ricade sul soggetto stesso. In altre parole, il soggetto compie l’azione e […]