I pronomi e aggettivi dimostrativi, identificativi e indefiniti sono elementi fondamentali nella lingua italiana, poiché permettono di riferirsi a persone, oggetti o concetti in modo preciso, […]
La forma attiva e la forma passiva sono due modalità con cui un verbo può essere coniugato, determinando il ruolo del soggetto rispetto all’azione espressa dal […]
Per trasformare una frase dalla forma attiva alla forma passiva, bisogna seguire alcuni passaggi chiave. Vediamo come farlo con un esempio pratico, e poi descriviamo la […]
Francesco Petrarca (1304-1374) è uno dei più grandi poeti e umanisti della letteratura italiana e occidentale. Considerato il “padre dell’Umanesimo”, Petrarca è famoso soprattutto per il […]
La nostra cultura moderna occidentale sarebbe impensabile senza Petrarca e Boccaccio. Studiosi di fama internazionale sono invitati a discutere e ripensare i ruoli storici, intellettuali e […]
Quinto Orazio Flacco, comunemente conosciuto come Orazio, è uno dei più celebri poeti dell’antica Roma, nato l’8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, una cittadina nella […]
Il Seicento è spesso descritto come un “secolo di ferro” a causa delle molteplici crisi e delle difficoltà che caratterizzarono quel periodo storico, in contrasto con […]