Analisi e testo della canzone “Mistero” di Enrico Ruggeri “Mistero”, brano del 1993 di Enrico Ruggeri, è una profonda riflessione sulla natura enigmatica dell’amore e, […]
La dinastia Giulio-Claudia (27 a.C. – 68 d.C.) rappresentò la prima fase dell’Impero Romano, succedendo alla figura carismatica di Augusto. Questo periodo fu segnato da un’inevitabile […]
Complemento di Specificazione, Partitivo e Denominazione Nella grammatica italiana, i complementi indiretti arricchiscono il significato della frase, specificando o completando l’informazione fornita da altri elementi. Tra […]
Le guerre contro i Sanniti e contro Pirro rappresentano due capitoli fondamentali nella storia dell’espansione romana, segnando rispettivamente il consolidamento dell’egemonia romana in Italia centrale e […]
Panoramica sulla Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) e sulla “pace precaria” che ne seguì. La Prima Guerra Punica fu il primo grande scontro tra due delle maggiori […]
La società romana antica era un intricato sistema di gerarchie e dipendenze, dove lo status sociale era rigidamente definito ma non del tutto immutabile. Al di […]
Sintesi della Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.), il conflitto che oppose Roma a Cartagine con Annibale come protagonista: Cause della guerra Espansionismo romano: Roma controllava già […]
La Seconda Guerra Punica, nota anche come Guerra Annibalica, fu il più grande e sanguinoso conflitto dell’antichità tra Roma e Cartagine. Durò diciassette anni e fu […]