Lezione di grammatica latina sulle seguenti tre regole: declinazioni particolari, antecedente pronominale e prolessi del relativo Declinazioni Particolari Latine Le declinazioni particolari in latino si […]
Joseph Roth ha descritto la sua ultima opera “La leggenda del santo bevitore” come “il suo testamento” Una leggenda leggermente diversa I soldi non fanno […]
Lettura in classe della novella Libertà di Verga da “Novelle rusticane ” (1883) Testo della novella “Libertà” di Giovanni Verga Sciorinarono dal campanile un fazzoletto a tre […]
Analisi e testo di Dante Alighieri – Divina Commedia – Paradiso – Canto XXXII (vv. 1-72) (San Bernardo mostra a Dante l’ordine dei beati nella Candida Rosa) Analisi […]
Confronto tra l’ Arte di Leonardo e Michelangelo: Leonardo da Vinci (1452-1519) e Michelangelo Buonarroti (1475-1564) sono due delle figure più imponenti e rivoluzionarie del Rinascimento […]
La domanda sulla religiosità di Michelangelo Buonarroti è complessa, ma la risposta è, senza dubbio, affermativa. La sua fede non fu solo una convenzione dell’epoca, ma […]
“Cavalleria rusticana” di Giovanni Verga, contenuta nella raccolta “Vita dei campi” (1881), è un capolavoro del verismo che ritrae con cruda efficacia le passioni e la […]