Diego Velázquez: Il Maestro del Secolo d’Oro Spagnolo Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia, 1599 – Madrid, 1660) è universalmente riconosciuto come uno dei più […]
Georges de La Tour: Il Maestro della Luce e dell’Intimità nel Barocco Francese Georges du Mesnil de La Tour (Vic-sur-Seille, 1593 – Lunéville, 1652) è stato […]
Il Realismo nella pittura europea attraversa un arco temporale di quasi tre secoli, manifestandosi in forme diverse ma mantenendo sempre la tensione fondamentale tra rappresentazione della […]
Michelangelo Buonarroti: Il Genio Universale del Rinascimento Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) è una delle figure più imponenti e influenti nella storia dell’arte occidentale. […]
Il Coro (o Cappella Maggiore) della Basilica di San Francesco ad Arezzo ospita uno dei cicli di affreschi più celebri e rivoluzionari del Rinascimento italiano: le […]
Édouard Manet: il pittore della vita moderna e precursore dell’impressionismo Édouard Manet (Parigi, 1832 – Parigi, 1883) è una figura cardine nella storia dell’arte del XIX […]
Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: un capolavoro medievale La Basilica di Sant’Andrea a Vercelli è uno degli esempi più significativi e affascinanti dell’architettura medievale in Italia, […]
“Cantautore” è un brano di Edoardo Bennato pubblicato nel 1976, tratto dall’album La torre di Babele. Questa canzone è una delle più acute e ironiche […]