Il progetto vincitore di un concorso per le scuole di “Repubblica on-line” è stato il progetto “Per una scuola ecosostenibile” del liceo scientifico Enrico Fermi di […]
Partiamo da una definizione di competenza, dello studioso Le Boterf: “I soggetti competenti sono in grado di mobilitare ed integrare risorse conoscitive ed affettive interne ed […]
Pubblichiamo una specie di decalogo, tratto dall’articolo “Genitori non scoraggiate i figli, provate a rafforzare il loro Io” della psicologa Silvia Vegetti Finzi, docente di Psicologia […]
I collegi docenti e le aule insegnanti sono in mano ai professori più esagitati e incattiviti. Le contestazioni si moltiplicano. La maggioranza si accoda, ma dentro […]
Può un ambiente scolastico favorire l’apprendimento? Questa settimana, due contributi hanno riportato l’attenzione su una domanda cruciale per il mondo della scuola: “Può un ambiente scolastico favorire […]
La Francia ha costruito un livello delle competenze in tre tappe, corredato dai compiti degli insegnanti, comprese le prove di valutazione, che porta alla costituzione di […]
🔍 Nuove Indicazioni Nazionali 2025: cosa cambia per infanzia e primo ciclo 1. Quadro generale aggiornato Le Nuove Indicazioni Nazionali sono state pubblicate ufficialmente tra marzo […]
E’ giusto che all’esame di stato ci siano compiti imprevisti, perché il nostro diploma dovrebbe corrispondere al livello 4 dello standard EQF, in cui (a differenza […]
Riforma epocale o disastro epocale? Nessuno dei due. Il riordino delle superiori si è dimostrato, ad un anno di distanza dalla sua introduzione, per quello che […]