Alla domanda che ci siamo posti nel titolo risponde Gardner stesso affermando che non è quella linguistica o logico-matematica (in una parola potremmo dire “disciplinare) ma […]
I paradossi dell’etimologia.E’ capitato ad alcuni dirigenti che qualcuno chiedesse loro se preferivano essere definiti preside o dirigenti scolastici. Dalla risposta che ha dato l’uno o […]
Per delineare il compito educatico di un dirigente scolastico, mi vengono in aiuto le osservazioni fatte dal professor Nicoli durante un corso DISAL di preparazione al […]
Un interessante articolo del giornale La Stampa del 22 marzo 2011, che riportiamo qui sotto, mette nuovamente a tema lo stressqa da lavorto correlato, sul quale […]
L’articolo seguente del sociologo francese Dubet, pubblicato sul sito dell’ADI (Associazione Docenti Italiani ) conferma che anche in Francia è sempre più diffusa la professione dello […]
Una recente indagine del professor Ulrich Tiechler, dell’Università tedesca di Kassel, mette a nudo una realtà che spesso ignoriamo, cioè che i nostri studenti universitari sono […]
La cosa che balza all’occhio, comparando le caratteristiche dell’obbligo nei paesi europei, è il fatto che, a partire dai 15 anni, in molti paesi europei è […]