Alda Merini è stata una poetessa italiana di grande intensità e carisma, considerata una delle voci più significative della poesia contemporanea italiana. Nacque il 21 marzo […]
“Io piango ora i giorni passati”, pensa Petrarca, nella penultima poesia del Canzoniere, in cui torna a riflettere sulla passione per Laura, vista come un ostacolo […]
“Catullo smettila di impazzire” è la traduzione del primo verso di una poesia di Gaio Valerio Catullo, che più letteralmente significa “Povero Catullo, smettila di fare […]
Publio Terenzio Afro, noto semplicemente come Terenzio, è un commediografo romano del II secolo a.C. Le sue opere sono considerate tra i migliori esempi della commedia […]
Publio Terenzio Afro, noto come Terenzio, nacque a Cartagine intorno al 185-184 a.C. Arrivò a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, da cui prese il […]
Durante il IV e il V secolo, Roma fu governata da diversi imperatori cristiani che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia dell’Impero Romano. Questi imperatori includevano: […]
Giovanni Boccaccio è uno dei più illustri scrittori e umanisti del Trecento italiano, noto soprattutto per il suo capolavoro letterario, il “Decameron”. Nato nel 1313 a […]
“Eurialo e Niso” è un episodio epico raccontato nell’XI libro dell'”Eneide” di Virgilio. Si tratta di una storia di amicizia e coraggio che si svolge durante […]
Nel libro VI dell'”Eneide” di Virgilio, Enea visita gli inferi e incontra le anime dei suoi discendenti futuri. Ecco una lista dei principali discendenti di Enea […]