In questa poesia, Pascoli dipinge un’immagine vivida e suggestiva di un paesaggio rurale, utilizzando una serie di immagini e simboli che evocano sensazioni di solitudine, attesa […]
Questa poesia di Gabriele D’Annunzio, intitolata “Nella Belletta”, è una raffinata evocazione sensoriale di un paesaggio paludoso, in cui il poeta esplora temi di bellezza […]
Nel 1348 la peste bubbonica devasta la città di Firenze, sconvolgendo la società. Durante questi giorni bui, sette giovani donne – Pampinea, Fiammetta, Filomena, Emilia, Lauretta, […]
I verbi che significano “dire”,“raccontare”,“narrare”,“tramandare” usati al passivo, come dicor, feror, trador, putor, perhibeor, existimor, presentano una duplice costruzione. ■ Costruzione personale con nominativo e infinito nei tempi […]
Sant’Elena di Costantinopoli (248/250-328 d.C.) era la madre dell’imperatore romano Costantino I (r. 306-337 d.C.). Ha notoriamente fatto un pellegrinaggio a Gerusalemme, dove la tradizione afferma […]
Il 9 marzo 1883, a Trieste, vide la luce Umberto Saba, una delle figure più intense del panorama letterario italiano del Novecento. La magnifica poesia intitolata […]
“Commiato”, parte dell’opera giovanile di Giuseppe Ungaretti, rientra nel periodo dell’Allegria (1919). Questa poesia assume la forma di una lettera indirizzata all’amico Ettore Serra, ufficiale conosciuto […]
L’Odissea è l’epopea di Omero che racconta il travaglio di Ulisse durato 10 anni per tornare a casa dopo la guerra di Troia. Mentre Ulisse combatte […]