Il VII e l’VIII secolo sono periodi fondamentali per l’affermazione e la diffusione dell’Islam, che fu subito ampia, iniziata sin da quando Maometto era ancora vivo […]
Raccordo fra la spiegazione della fine del canto ventiseiesimo di Ulisse e il trentatreesimo del Conte Ugolino vv. 127 e finali del canto XXVI Tutte le […]
Stavolta Maestro Simone non interpreta la parte del beffato da Bruno e Buffalmacco, come nella novella di cui è protagonista, ma diventa aiutante dei due furbi […]
Nell’analisi logica, i complementi sono elementi sintattici che appunto completano il significato del verbo, dell’aggettivo o del nome a cui si riferiscono. I complementi possono essere […]
In sintesi, mentre il complemento di termine si concentra sulla persona o la cosa che subisce l’azione del verbo, infatti è anche una sorta di complemento […]
L’analisi logica è una parte della grammatica italiana che si occupa di analizzare la struttura delle frasi per comprendere il ruolo e la funzione di ciascuna […]
Il Capitolo 23 de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, comunemente noto come “Conversione dell’Innominato”, è un momento cruciale del romanzo. L’Innominato al cospetto del cardinale […]
“La Compagnia” è una canzone del cantautore italiano Lucio Battisti. Fa parte dell’album intitolato “La batteria, il contrabbasso, eccetera”, pubblicato nel 1976. La canzone è stata […]
“I giardini di Marzo” è una celebre canzone del cantautore italiano Lucio Battisti, scritta da Battisti stesso insieme a Mogol e pubblicata nel 1972 nell’album “Umanamente […]