Adriano successe direttamente a Traiano dopo la sua morte nel 117 d.C., portando avanti una politica estera meno espansionistica rispetto a Traiano. Traiano (Marcus Ulpius Nerva […]
Il capitolo nono dei Promessi Sposi è il primo dei due capitoli dedicati alla storia della Monaca di Monza Riassunto del Capitolo Nono dei Promessi Sposi […]
Il Mastro-don Gesualdo è il secondo romanzo del ciclo, incompiuto, dei vinti di Giovanni Verga Riassunto di Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga Mastro-don Gesualdo, scritto da […]
Il Dolce Stil Novo (o Stilnovismo) è un movimento poetico italiano nato a Firenze nella seconda metà del XIII secolo, che rappresenta una delle fasi più […]
Questa poesia contiene immagini suggestive, domande e riflessioni sull’importanza del tempo e delle scelte sollecite e non rimandate Testo della poesia Perché tardi? Perché tardi? Nel […]
Tiberio e Gaio Gracco furono due fratelli romani, noti nel II secolo a.C. per le loro riforme sociali e agrarie, osteggiate dal Senato che, per questo, […]
“Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” è un romanzo scritto nel 1989che fece conoscere lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, perché combina magistralmente elementi di avventura, critica […]
Dante Alighieri e Francesco Petrarca sono due delle figure più influenti della letteratura italiana e mondiale, fra di loro contemporanei, eppure molto diversi. Infatti, sebbene siano […]