Ci sono cose che gli storici possono anche non vedere, ma che un narratore può (e perfino deve) illuminare, rappresentare, perché in quel tempo e in quel luogo c’erano degli uomini, […]
Letteratura tedesca Il pensiero di SCHILLER di Diego Fusaro Schiller di liber liber Schiller corso tenuto dal professor Alessandro Klein nella primavera 2003 presso l’Università di […]
Tematiche Il processo è reale o è pura proiezione delle turbe psichiche di K.? Tutti i rappresentanti del tribunale (dai custodi agli uscieri, fino anche ai […]
Tonio Kröger Relazione di narrativa Introduzione Tonio Kröger è un romanzo breve il cui protagonista, che ha dei tratti in comune con lo stesso autore Thomas […]
Letteratura tedesca Materiale e appunti su atuttascuola Relazione sul libro “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman di Alberto Geranelli Relazione sul libro “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman […]
Letteratura spagnola dell’ottocento Materiale didattico su atuttascuola Il romanticismo spagnolo di Gustavo Adolfo Bécquer di Nicola Diomaiuto Pedro Salinas. Confronto tra l’amore cantato da Bécquer e […]
Letteratura spagnola del novecento Carlos Fuentes su mondolatino Carlos Fuentes ci riporta alla Spagna del 1492 da kore Recensione Carlos Fuentes – La morte di Artemio […]
Letteratura spagnola del novecento Materiale didattico e appunti su atuttascuola Relazione di narrativa sul romanzo “Il principe della nebbia” di Carlos Ruiz Zafon di Luca Materiale […]