Negli anni sessanta incominciano gli studi sulla motivazione. Negli anni ottanta sono state elaborate delle teorie dell’autodeterminazione. Cos’è che fa’ sì che io scelga? Per educare […]
La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e i processi mentali sottostanti. Essa indaga come gli individui percepiscono, pensano, sentono e agiscono, […]
Cosa si può chiedere allo studente per autovalutarsi? compilare un questionario retrospettivo, cioè riflettere sull’esperienza compiuta, rispondendo a delle domande esprimere ad alta voce i […]
Alexis de Tocqueville 1805-1858, il, cui vero nome era Alexis Henri Charles Clérel, visconte di Tocqueville, proveniva da un’antica famiglia della nobiltà normanna. Nato nel […]
Carlo Sini propone una riflessione profonda sul ruolo della parola, andando oltre la concezione tradizionale del segno linguistico come semplice etichetta arbitraria. Secondo Sini, la […]
Il filosofo Anassagora introdusse nel cosmo un’intelligenza ordinatrice, il nous Anassagora di Clazomene fu un importante filosofo presocratico, vissuto tra il V e il IV […]
Nella storia del socialismo, Antonio Labriola ha incontrato e incontra tuttora l’oblio, eppure Labriola è stato uno dei più zelanti e sapienti mediatori dello spirito tedesco […]
L’Apologia di Socrate è uno dei dialoghi più celebri e significativi di Platone, che rappresenta una delle principali fonti per comprendere la figura di Socrate […]
Arturo Labriola (Napoli, 21 gennaio 1873 – Napoli, 23 giugno 1959) è stato una figura di spicco del movimento socialista italiano, noto soprattutto per il […]