EDOUARD BRANLY (1844-1940) Nel 1890 il professor descrisse un tubetto a polveri metalliche, rilevatore di scintille elettriche, che presentava le stesse caratteristiche del tubetto a limatura […]
LEGGE DI FARADAY – NEUMANN Un campo magnetico variabile nel tempo agisce anche su una carica inizialmente ferma. Se abbiamo una spira conduttrice, senza alcun generatore, […]
HEINRICH RUDOLPH HERTZ Nel 1888 riuscì per la prima volta a produrre e a rivelare le onde di cui Maxwell aveva previsto l’esistenza. Secondo la teoria, […]
OLIVER LODGE (1851-1940) Nel 1889, con il suo relativamente primitivo “coherer” capacitivo, sperimentò consapevolmente le onde elettromagnetiche guidate lungo fili conduttori. Durante una famosa conferenza didattico […]
L’ESPERIMENTO DELLA COLLINA L’apparato con cui riuscì per la prima volta a trasmettere un segnale radio oltre una collina, era composto da un oscillatore Righi che […]
MODULAZIONE Le onde elettromagnetiche possono essere utilizzate per trasmettere informazione a distanza. Poiché un’onda di intensità e frequenza costante non trasmette informazione, è necessario modificare nel […]
LE PROPRIETÀ DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Poiché il campo elettromagnetico si propaga come un’onda, le grandezze che lo caratterizzano sono quelle tipiche dei fenomeni ondulatori: la lunghezza […]
Tesina sulle radiocomunicazioni Definizione Col termine radiocomunicazioni si intende l’insieme delle apparecchiature usate per le comunicazioni radiofoniche. Le radiocomunicazioni si effettuano usando onde radio, cioè onde […]