Il topos letterario del cieco da Omero in poi Visione intellettuale e visione fisica La figura del cieco ha sempre ispirato grande fascino, perché sembra che […]
Testo di riferimento: Parole e immagini” di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni – Fondazione Achille e Giulia Boroli con soluzioni Rispondi alle seguenti domande: Quali sono […]
Tesina Esame di Stato Esame di Maturità 2002 Introduzione Matematica: Introduzione all’infinito matematico; Cantor e il transfinito Filosofia: L’infinito nelle filosofie idealiste e post-idealiste (Fichte, Schelling, […]
Bibliografia della Tesina Esame di Stato Stefano Gambaro Esame di Maturità 2002 Bibliografia voce infinito, Grande Dizionario Enciclopedico, Utet Lombardo Radice, L’infinito, Editori Riuniti AA.W., L’infinito, Le […]
Tesina Esame di Stato Stefano Gambaro Esame di Maturità 2002 La tensione finito-infinito nel Paradiso di Dante Dopo aver cominciato il suo viaggio di purificazione […]
Tesina Esame di Stato Stefano Gambaro Esame di Maturità 2002 L’infinito in Ungaretti La poesia è per Ungaretti essenzialmente parola tesa a riprodurre il miracolo […]
nella letteratura italiana dell’800 e 900 Foscolo era ribelle in quanto sempre inquieto e inconsolabile. Egli si sentiva perennemente in esilio. Nell’Ortis si ribella contro le […]
ALIENAZIONE ITALIANO L’uomo moderno per Pirandello, è divenuto parte della sua macchina. Così è Serafino Gubbio, l’operatore cinematografico degli omonimi Quaderni di Serafino Gubbio operatore Alienazione […]
dissenso e dissacrazione all’inizio dei ‘900 Edoardo Sandon – schema del progetto pluridísciplinare STORIA: situazione in Europa (con particolare riguardo alla Germania e alla Francia) e […]