Scaletta di una tesina sull’alcol che tocca le materie di religione, arte, musica, scienze e letteratura ALCOL In genere le canzoni pop odierne celebrano l’alcol come […]
AMORE GRECO Euripide: Alcesti il sacrificio per amore; il rapporto dialettico tra amore e morte; esaltazione della fedeltà maschile (nuova concezione del legame amoroso) Museo: […]
Il diavolo al Pontelungo di Riccardo Bacchelli Rapporti tra anarchia e socialismoAnarchia-sogno anarchia-utopiaAnarchia realtà possibile, già attuata o attuabileL’ideale di una società senza padroni e potenti […]
ANGOSCIA FRANCESE Il concetto sartriano di Nausea è strettamente collegato con quello di angoscia esistenziale (leggi il romanzo La nausea di Jean Paul Sartre) Ne […]
Tutti i testi riportati qui sotto testimoniano di un atteggiamento tipico dell’uomo moderno: quello di attendere che la verità si manifesti, si sveli. In altre parole […]
LAUTUNNO NELLA LETTERATURA ITALIANA DELL800-900 ITALIANO · Il topos letterario della foglia morta, che cade ed è fragile, è affrontato anzitutto da Leopardi, nella sua […]
Il topos letterario del cieco da Omero in poi Visione intellettuale e visione fisica La figura del cieco ha sempre ispirato grande fascino, perché sembra che […]
GRECO · Alessandria, la nuova città dellellenismo, patrocinata dai Tolomei, viene rappresentata nelò mimo cittadino di Teocrito Le siracusane LATINO Roma: il disagio di una metropoli: […]