I giudizi sintetici stanno per far ritorno nella scuola primaria. Con questo provvedimento si assimila la relazione tra docenti e studenti/famiglie a quella che sussiste tra […]
Umberto Galimberti, intervistato da Corrado Augias, ha parlato di scuola facendo alcune asserzioni su cui può essere utile riflettere. Ne soppeseremo solo due. “La cattedra è […]
“Non ragionar di lor ma guarda e passa”. Un’esortazione che ben si adatta ai presidenti dei Consigli di Istituto. Sia d’esempio la legge 12/2020 che ha […]
La visione della scuola del ministro Azzolina confligge con quella dell’attuale ministro Valditara. Divergenti sono le loro interpretazioni della finalità del sistema scolastico, come si evince […]
Il governo ha presentato un emendamento per abrogare i criteri di valutazione della scuola primaria, introdotti nel 2020. Questa mossa era attesa e rappresenta il primo […]
La formazione delle nuove generazioni è una questione che ricorre in televisione e sulla carta stampata. Un problema non scandagliato: si sorvola sulle regole del sistema […]
La finalità dell’istituzione scuola è cambiata da mezzo secolo, ma le scuole sono rimaste saldamente ancorate alla tradizione. L’ultima sollecitazione riguardante il cambiamento è del 2020. […]
I mezzi di comunicazione dedicano ampio spazio alle difficoltà educative della scuola, si soffermano sulle responsabilità di genitori e studenti e sull’accertamento dell’idoneità all’insegnamento. La marginalità […]
La preparazione degli studenti è generalmente considerata l’elemento cardine dell’esame di maturità. Dilatando la prospettiva e considerando l’esame di Stato come il momento conclusivo della progettazione […]