Le scuole hanno potenziato i loro laboratori con strumentazioni digitali, grazie alle risorse del PNRR. Seguiranno corsi di formazione per i docenti che, se limitati ai […]
L’intelligenza artificiale è sotto la lente d’ingrandimento: s’ipotizzano modi d’utilizzo e se ne prefigurano gli effetti sociali. Un’attenzione che si sviluppa anche a scuola che, […]
L’efficacia del servizio scolastico si aggira sull’80% (stima Invalsi): livello determinato sommando gli abbandoni con la dispersione implicita. Gravi sono le responsabilità dei governi che si […]
Il concetto “Competenza” esprime il traguardo formativo dell’istituzione scuola. E’ noto che il significato delle parole varia al variare del contesto; si contrapporrà la scelta della […]
La libertà d’insegnamento è sancita dalla Costituzione italiana. Come noto la Carta detta i principi: la legge e i regolamenti li raffinano e li rendono operativi. […]
Al Presidente Mattarella e al Ministro Valditara è stata inviata una petizione in cui si chiede di raggirare la legge. E’ titolata “A difesa della qualità […]
La gestione ministeriale dell’istituzione scuola, da decenni, è guidata dalle esigenze del mercato: i giovani devono essere in grado di soddisfare le aspettative aziendali. Tale propensione […]
La disattenzione più marcata dei governi della scuola è la mancata valorizzazione delle eccellenze didattiche, che solo gli studenti sono in grado di apprezzare e ricordare. […]
Il ministro Valditara ha commentato la sentenza d’annullamento della bocciatura di una studentessa, insufficiente in sei materie: “Al Tar le verifiche sulle procedure ma nel merito […]