Un buon padre di famiglia osserva i fatti, ne valuta le contraddizioni e, se necessario, interviene per correggere ciò che non funziona. Applicando questo principio alla […]
Il ministro Giuseppe Valditara, commentando la protesta di alcuni studenti durante l’esame di Stato, ha ricordato che esistono metodi costruttivi per esprimere il proprio dissenso. Nel […]
All’origine del silenzio degli studenti nel colloquio dell’esame di Stato c’è un nodo vitale: si misura la quantità o si ricerca la qualità? La scelta del […]
La scuola continua a organizzarsi come se il mondo non fosse cambiato. È ancora ancorata a modelli del passato, convinta di poter trasmettere conoscenze stabili e […]
Ogni scuola riflette un modello di società. Le recenti dichiarazioni del Ministro Valditara ci spingono a chiederci quale visione stiamo davvero proponendo ai giovani: un modello […]
Buongiorno signor Presidente, Le indicazioni nazionali 2025 saranno valutate dal Consiglio da Lei presieduto. Trascrivo uno scritto che ne mostra una criticità, riguardante il rapporto scuola/famiglia. […]
Serietà, regole e sanzioni: così si delinea l’impronta autoritaria dell’attuale Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un’impostazione che richiama il modello familiare d’una volta, quando i figli […]
La personalizzazione del servizio scolastico è tra gli enunciati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’organizzazione didattica, insensibile a tale problematica, muove in direzione opposta. Il […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha precisato che “le nuove Linee guida sull’educazione civica inseriscono in modo strutturale l’educazione e la cittadinanza digitale all’interno del […]