Enrico Maranzana

4 Febbraio 2022

Libertà d’insegnamento: un’etichetta su un contenitore vuoto

“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione” [Costituzione italiana art. 33]. Riformulando: gli artisti, gli […]
15 Febbraio 2021

La cultura economica ha fatto il suo ingresso in viale Trastevere

Patrizio Bianchi, professore di economia applicata, è il nuovo ministro dell’istruzione. E’una novità: la cultura economica è sempre stata esclusa dal palazzo di viale Trastevere, da […]
26 Gennaio 2021

L’univoco significato di formazione, educazione, istruzione

Maurizio Tiriticco ha scritto una lettera aperta alla ministra Lucia Azzolina per circoscrivere il significato delle tre mete cui mira il decreto 297/99 sull’autonomia delle istituzioni […]
19 Gennaio 2021

Didattica a distanza: “L è tutto sbagliato, l é tutto da rifare”

La pandemia ha reso inagibile l’ambiente scolastico; le lezioni non si sono interrotte grazie alle nuove tecnologie dell’informazione: lo sviluppo del programma ministeriale è avvenuto regolarmente. […]