“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione” [Costituzione italiana art. 33]. Riformulando: gli artisti, gli […]
Il ministero, nel marzo 2021, ha dettato alle commissioni dell’esame di Stato le linee guida per la valutazione degli studenti. Il consiglio di classe, entro il […]
La finalità formativa della scuola riguarda l’inserimento dei giovani nella società. Un compito che è andato complicandosi per l’abissale divario che separa il mondo contemporaneo da […]
Le criticità della didattica a distanza sono l’oggetto di molteplici interventi. Esse sono amplificate dai media che mettono in risalto i limiti della nuova modalità d’insegnamento. […]
Patrizio Bianchi, professore di economia applicata, è il nuovo ministro dell’istruzione. E’una novità: la cultura economica è sempre stata esclusa dal palazzo di viale Trastevere, da […]
Matteo Renzi ha messo in rete un video in cui parla delle esigenze del paese; ha indicato tre direttive: economica, sanitaria, educativa. In merito alla terza […]
Maurizio Tiriticco ha scritto una lettera aperta alla ministra Lucia Azzolina per circoscrivere il significato delle tre mete cui mira il decreto 297/99 sull’autonomia delle istituzioni […]
La pandemia ha reso inagibile l’ambiente scolastico; le lezioni non si sono interrotte grazie alle nuove tecnologie dell’informazione: lo sviluppo del programma ministeriale è avvenuto regolarmente. […]
La politica scolastica dell’attuale governo è criticata e, in particolare, è ridicolizzata la scelta dei banchi a rotelle: Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva al Senato, […]