La ministra dell’istruzione Lucia Azzolina è bersagliata: “Si comporta come Ponzio Pilato” , “Continua nel suo delirio d’onnipotenza” sono tra le critiche meno oltraggiose che le […]
Nel dicembre 2019 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato sdoppiato: è stata riconosciuta la sostanziale divergenza tra gli orientamenti formativi delle due istituzioni. […]
Il ministero dell’istruzione ha diramato le linee guida per la riapertura delle scuole: non ha riconosciuto l’origine dello stallo che ammorba l’istituzione, anzi, ha intensificato la […]
La “programmazione dell’azione educativa” del Collegio dei Docenti è l’architrave su cui è stata edificata la scheda nazionale di valutazione del colloquio dell’esame di Stato. Le […]
Le ipotesi riguardanti il ritorno a scuola sono molte: l’attenzione si concentra sugli aspetti sanitari-pratico-operativi. L’intervento rivoluzionario del ministero è rimasto nell’ombra. Si tratta di un […]
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione non ha gradito la scheda ministeriale per l’elaborazione del giudizio della prova orale della maturità. Ritiene che non si dovrebbe […]
Promemoria per i presidenti di commissione Sono stati diramati i criteri di valutazione del colloquio, unica prova dell’esame di Stato. Le scuole hanno “preparato” gli studenti […]
Giovedì 28 maggio ho inviato al direttore del Corriere una lettera per rilevare la superficialità e l’anacronismo di un articolo sulla formazione della classe dirigente, comparso […]
Il Governo ha trovato l’accordo per la stabilizzazione dei precari della scuola. Il vice ministro dell’istruzione Anna Ascani ha detto che “I quiz non erano adeguati. […]