Il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti, intervistato da Il Giornale, ha affermato che i test Invalsi: “Devono diventare più leggeri e moderni”. Un’intenzionalità da cui traspare sia […]
E’ in rete “Diventare dirigenti nella scuola dell’autonomia” , di Giancarlo Cerini, che prefigura il campo operativo scolastico. Si tratta di una proposta viziata sia dall’assenza […]
Come trasferire nelle aule scolastiche la passione, il coinvolgimento, la volontà di vincere le sfide, la tenacia .. indotti dai videogiochi? L’aria che si respira nello […]
Le critiche alla “Buona scuola”, mosse dalla politica e dai mass media, riguardano aspetti amministrativi e del personale. Una scelta di campo che occulta il madornale […]
Il ministro Bussetti, alla festa della lega di Romagna, ha espresso le linee del cambiamento in atto: attualmente ” I nostri studenti devono avere competenze, che […]
Coinvolgimento, passione, divertimento caratterizzano il rapporto dei giovani con i videogiochi: atteggiamenti che, solo raramente si riscontrano nelle aule scolastiche. Nel PC gaming si affrontano situazioni […]
Si è progressivamente spenta la propensione, di genitori e studenti, alla partecipazione agli organismi collegiali della scuola. Un postulato è all’origine dell’allontanamento: “Per demotivare la partecipazione […]
E’ al vaglio del Parlamento un disegno di legge che delega al Governo la facoltà legislativa per riformare gli organi collegiali della scuola. Si richiama il […]
Il problema della nomina dal basso del dirigente scolastico è questione secondaria: richiede la specificazione del ruolo e della funzione del preside. Le scienze dell’organizzazione circoscrivono […]