Enrico Maranzana

7 Febbraio 2025

Interagire con le nuove tecnologie informatiche

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella scuola solleva interrogativi fondamentali sulla funzione educativa. Oggi, con l’accesso immediato e illimitato alle informazioni, il ruolo della scuola non può più […]
4 Febbraio 2025

L’informatica nella scuola primaria: un’occasione perduta

Il ministro dell’istruzione e del merito Valditara ha dichiarato: “Vogliamo che il bambino sin dall’inizio sappia cos’è un algoritmo”; i giovani devono rapportarsi all’informatica fin dai primi […]
17 Gennaio 2025

Valutazione scolastica: quando i mezzi diventano fini

Il ministro Giuseppe Valditara ha emanato un’ordinanza sulla “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo […]
16 Gennaio 2025

Il ministero dell’istruzione e del merito ignora la cultura organizzativa

Il Ministro Valditara sembra ignorare il divario tra la normativa e la realtà operativa delle scuole. Le Nuove Indicazioni Nazionali, basate sulla revisione dei programmi, rischiano […]
11 Dicembre 2024

Dalla punizione alla progettualità: il futuro della scuola

Serietà, severità, repressione, sanzioni, punizioni sono alcune delle parole chiave dell’attuale politica scolastica: espressioni tese a “riportare la cultura del bene”. Il ministero ha privilegiato il […]