Il saggio sull’umorismo di Pirandello Poetica di Luigi Pirandello Materiale didattico su atuttascuola – presentazioni in power point Umorismo pirandelliano sintesi scolastica e un brano del […]
Il saggio sull’umorismo di Pirandello Poetica di Luigi Pirandello L‘umorismo pirandelliano A questo tema Pirandello dedica il saggio fondamentale della sua poetica: “L’umorismo” del 1908. L’umorismo […]
“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo scritto da Luigi Pirandello e pubblicato nel 1926. Quest’opera è una delle più celebri e complesse dell’autore siciliano e […]
un film di Vittorio Moroni con Giorgio Colangeli Giuseppe Fiorello Mark Manaloto con il sostegno di SMEMORANDA SAVE THE CHILDREN info: www.50notturno.it Ciascuno cresce solo se […]
testo on-line tratto da Senilità di Italo Svevo Egli stesso non sapeva quale periodo importante della sua vita si fosse chiuso con quella carezza. Lungamente la […]
di Italo Svevo tra Senilità e La coscienza di Zeno Svevo non è un intellettuale professionistaAbbandona l’impiego in banca per lavorare nell’industria del suocero. Infatti nel […]
testo on-line tratto da Senilità di Italo Svevo Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo […]
testo on-line tratto da La coscienza di Zeno di Italo Svevo Il dottore, quando avrà ricevuta quest’ultima parte del mio manoscritto, dovrebbe restituirmelo tutto. Lo rifarei […]
di Italo Svevo Romanzo pubblicato nel 1898 (ma concepito nei primi anni 90) a spese dell’autore, Senilità è un romanzo di analisi, nel senso che all’autore […]