Nel quadro della poesia italiana degli anni 60, di forte svolta, trasformazione, ritagliamo una piccola enclave per mettere a fuoco alcune esperienze che si inquadrano organicamente […]
Fase cruciale poesia novecentesca rappresentata anni 60 segna una svolta vera per il modo di rappresentare la poesia. Frontiera -> prima raccolta Da un lato c’erano […]
Raboni, Figure nel parco (da Le case della Vetra, 1965) Ha andamento tono molto diversi Situazione enunciativa: Poesia lirica: l’io parla in prima persona Osservatore miope […]
Mario Luzi, Tra notte e giorno (da Nel magma, 1963) Era stato uno dei protagonisti dell’ermetismo fiorentino, poi nel dopoguerra cambia molto. MAGMA-> vuole entrare nel […]
LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) Vita: Nasce ad Agrigento Completa gli studi universitari tra Palermo e Roma (dove conosce Luigi Capuana) I suoi scritti sono decisamente influenzati dal […]
Critica e dibattito culturale Dibattito culturale e letterario nei primi due decenni del Novecento fu vivace e innovativo Critica ufficiale -> predominio di Benedetto Croce (1866-1952) […]
L’espressionismo Caratteristica: far interagire codici linguistici e stilistici diversi per ottenere effetti dissonanti/originali Critico Gianfranco Contini: lo considera una vocazione tipica della nostra letteratura fin dalle […]
Il crepuscolarismo Filone che all’inizio del secolo inizia a staccarsi dalla poesia tardo-decadente incarnata da Pascoli Termine coniato dal critico Giuseppe Antonio Borghese (1910) -> appare […]