LETTERATURA E DIVINA COMMEDIA Tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti LETTERATURA 1. «Il sacrificio della nostra patria è consumato: tutto è perduto; e la vita, […]
LETTERATURA E DIVINA COMMEDIA Tipologia B: Quesiti a risposta aperta LETTERATURA 1) In quali opere Ugo Foscolo delinea la sua concezione neoclassico del bello”? 2) Quante […]
Tipologia C: Quesiti a risposta chiusa 1. «Se dunque glitaliani avessero aspettato fin qui a sentire il bisogno duna lingua comune, uno potrebbe dir loro: – […]
Volentieri pubblichiamo una presentazione multimediale su Dante, fatta con Power Point, dalla classe IIC della Scuola Media Tomasi di Lampedusa di Palermo, coordinata dalla prof.ssa Giuliana […]
di Giovanni Verga Analisi del testo di Analia Maggiore, Lorenza Sandrin e Marco Tonello Giovanni Verga: la vita e le opere Giovanni Verga è unanimemente riconosciuto […]
Italo Calvino Analisi del testo di Pozzi Massimiliano 2C – 2 luglio 2001 AUTORE Italo Calvino è uno tra i più grandi scrittori italiani del Novecento. […]
saggio breve o articolo di giornale AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE” O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE” CONSEGNE (puoi […]
saggio breve o articolo di giornale AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” CONSEGNE Sviluppa […]