Luca Manzoni

27 Gennaio 2019

La pentecoste

di Alessandro Manzoni Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Alessandro Manzoni, La pentecoste LA PENTECOSTE [21 giugno 1817 – 2 ottobre 1822] 1. Madre de’ […]
27 Gennaio 2019

Ne gli occhi porta la mia donna Amore

</p Traccia di Analisi del sonetto “Ne gli occhi porta la mia donna Amore” di Dante Alighieri, del prof. Luca Manzoni Dante Alighieri, Ne gli occhi porta […]
27 Gennaio 2019

Oh gran bontà de cavallieri antiqui!

“Oh gran bontà de cavallieri antiqui!” di Ludovico Ariosto Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Ludovico Ariosto, Oh gran bontà de cavallieri antiqui! Oh gran […]
27 Gennaio 2019

Tacito orror di solitaria selva analisi del testo

Analisi di Tacito orror di solitaria selva di Vittorio Alfieri Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Vittorio Alfieri, Tacito orror di solitaria selva Tacito orror […]
27 Gennaio 2019

Analisi del testo Veglia di Giuseppe Ungaretti

Veglia di Giuseppe Ungaretti Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Giuseppe Ungaretti, Veglia (L’allegria) Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua […]
27 Gennaio 2019

Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena

di Francesco Petrarca Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Francesco Petrarca, Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena, Il Canzoniere, CCCX Zefiro torna, e ‘l […]
27 Gennaio 2019

Soluzioni

degli Esercizi di linguistica testuale del Prof. Manzoni Luca, basato su una lezione della prof.ssa Scilla Palla della Università degli Studi di Firenze Soluzioni 1. Si […]
27 Gennaio 2019

Linguistica testuale

EDUCAZIONE LINGUISTICA “Un po di linguistica testuale” del Prof. Manzoni Luca, basato su una lezione della prof.ssa Scilla Palla della Università degli Studi di Firenze INDICE […]
27 Gennaio 2019

Le funzioni linguistiche – testuali

del Prof. Manzoni Luca, basato su una lezione della prof.ssa Scilla Palla della Università degli Studi di Firenze Quali sono i mezzi / funzioni linguistiche per […]