“Lessico famigliare” è un romanzo autobiografico di Natalia Ginzburg, pubblicato per la prima volta nel 1963. L’opera è considerata uno dei capolavori della letteratura italiana del […]
Cesare Pavese è stato uno dei romanzieri più in grado di introdurre in Italia lo stile degli scrittori americani e inglesi moderni. Le sue opere rappresentavano […]
Il nome è un racconto autobiografico, in cui Pavese ripercorre un episodio della sua infanzia che è rimasto impresso nella memoria Introduzione al racconto Il ragazzo […]
Questo sonetto di Marino descrive un paesaggio estivo rovente, contrastato da un angolo di natura ombrosa e fresca, dove il poeta invita l’amata Lilla a trovare […]
Il Barocco è un periodo artistico e culturale che si sviluppa tra la fine del XVI e l’inizio del XVIII secolo, caratterizzato da un’evoluzione dello stile […]
Nel Seicento, durante l’epoca barocca, si assiste a un significativo passaggio culturale: dall’influenza predominante delle corti si passa al crescente ruolo delle accademie come centri […]
La poesia barocca è espressione del contesto culturale e sociale del Seicento, caratterizzato da crisi, instabilità e una ricerca di nuovi equilibri. Questo periodo, che […]
Questo sonetto di Marino descrive un paesaggio estivo rovente, contrastato da un angolo di natura ombrosa e fresca, dove il poeta invita l’amata Lilla a […]