Il passo iniziale del libro IV dell’Eneide di Virgilio descrive la tormentata passione di Didone, regina di Cartagine, per Enea. La sua mente è agitata dall’amore […]
L’apposizione è una figura grammaticale in cui un sostantivo o una locuzione nominale si affianca a un altro sostantivo per specificarlo, chiarirlo o descriverlo ulteriormente. […]
I complementi sono elementi della frase che servono a completare il significato del verbo, di un nome o di un aggettivo. Essi aggiungono informazioni come il […]
Il complemento oggetto (o complemento diretto) è un elemento della frase che indica l’oggetto su cui si svolge direttamente l’azione espressa dal verbo. Si tratta di […]
“La locomotiva” è una delle canzoni più celebri di Francesco Guccini, cantautore italiano di grande fama. Scritta nel 1972 e inserita nell’album “Radici”, la canzone è […]
Giuliano l’Apostata nacque come Flavio Claudio Giuliano nel 331 o nel 332 d.C. a Costantinopoli. Regnò dal 361 al 363 d.C. e divenne ricordato come Giuliano […]
“Spesso il male di vivere” è una poesia di Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, […]
“Cronaca minima” è una raccolta di racconti brevi di Clara Sereni, scrittrice, giornalista e attivista italiana, pubblicata nel 2011. Clara Sereni è conosciuta per la sua […]