Nel V secolo, l’Impero Romano d’Occidente attraversò un periodo di profonda crisi e declino che culminò con la deposizione dell’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, nel 476 d.C. […]
Una combriccola di donne giovani nella Torino del secondo dopoguerra inseguono un vago sogno di libertà e realizzazione, ma talvolta si scontrano con la realtà. […]
Questi versi (58-114) del Canto XXIV del Purgatorio di Dante si collocano nella sesta cornice, dove i golosi espiano i loro peccati. Il passo rappresenta un […]
Argomentare significa esporre delle ragioni o delle prove a sostegno di un’opinione, di una tesi o di una posizione su un determinato argomento. L’argomentazione implica l’uso […]
“Spesso il male di vivere ho incontrato” è una delle poesie più celebri di Eugenio Montale, tratta dalla raccolta Ossi di seppia (1925). In questa poesia, […]
Glauco e Diomede scoprono di avere degli antenati che si rispettavano con ospitalità (la xenia greca), così rinunciano a duellare fra loro, e si scambiano perfino le armi […]
Nel Libro XVI dell’Iliade, il guerriero greco Patroclo chiede ad Achille di poter indossare le sue armi e guidare i Mirmidoni in battaglia contro i Troiani. […]
Galileo è considerato il “Padre della scienza moderna” per la elaborazione del suo metodo induttivo. Ben istruito nel greco classico e nel latino, Galileo fu […]