Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei, pubblicato nel 1632, è una delle opere più importanti nella storia della scienza. Nel […]
Questi versi (1-42) del Canto XXVIII del Purgatorio di Dante si collocano nel Paradiso Terrestre, dove Dante incontra Matelda Analisi I versi descrivono l’ingresso di Dante […]
Questi versi provengono dal canto XXIV del Purgatorio di Dante Alighieri, quando Dante vede gli esempi di gola punita e di beata moderazione. La scena descritta […]
L’ultimo colloquio tra Enea e Didone, tratto dal libro IV dell’Eneide di Virgilio, è uno dei momenti più drammatici e intensi dell’intera epopea. In questo […]
Il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui è destinata l’azione espressa dal verbo. Questo complemento […]
Pompeo, noto come Gneo Pompeo Magno, fu una delle figure più influenti della scena politica e militare dell’antica Roma durante il I secolo a.C. Nato nel […]
“Volta la carta” è una delle canzoni più celebri di Fabrizio De André, inclusa nell’album “Rimini”, pubblicato nel 1978. Il brano è una sorta di filastrocca, […]
Don Raffae’ cover di Fabrizio De Andre, nell’ambito del Recital didattico di Luigi Gaudio Homo Faber – Omaggio a Fabrizio De André Don Raffaè (Le nuvole 1990) […]
Nell’Iliade, precisamente nel libro 14, vv. 159-353, è narrato uno degli episodi più famosi del poema, in cui Era (Hera), la regina degli dèi, utilizza la […]